Speciale Trekking

Trekking
Programmi dettagliati sono reperibili al Campeggio delle Rose con varia intensità e con pranzo al sacco o in agriturismo.
L'ideale per gustare l'esuberanza della natura della Liguria. La zona è ricca di percorsi adatti a grandi e piccini.

ITINERARI ESCURSIONISTICI DA COLLA MELOSA CONSIGLIATI DA LORENZO

A – DA BUGGIO A COLLA MELOSA
Attraversando il ponticello sul Nervia, si imbocca la strada strada carrozzabile per il cimitero, si prende dopo un breve tratto la mulattiera sulla sinistra e, continuando sempre sulla sinistra, in salita, si raggiunge la chiesetta di San Siacre; da qui si prosegue sempre in salita per La Brighetta (822 mt slm). Continuando per un tratto sulla sinistra e quindi voltando a destra si procede verso monte, raggiungendo le pendici meridionali del Carmo delle Strade e quindi località Colla Cauteleto (1.305 mt slm).
Qui si trova il lago artificiale di Tenarda, lungo 700 mt circa e larco 500 metri, piccola gemma azzurra tra i pendii boscosi della zona. Si prosegue sulla sinistra per località Cuea fino alla confluenza, lungo le pendici orientali del Monte Corma, con la strada carrabile che raggiunge località Colle Melosa (1.541 mt slm). Superato il primo tratto ove si trovano piccole coltivazioni a orti, si attraversano castagneti, quindi faggete, prati, pinete e nuovamente faggete (fuea) e nell'ultimo tratto boschi di larici. La fauna è simile a quella indicata per il percorso Pigna-Toraggio. Tempo di percorrenza: 4 ore circa.

B – GIRO DEL MONTE CORMA
Percorso praticamente pianeggiante, immerso tra lariceti e prati, con meravigliose fioriture è il giro del monte Corma, che partendo da Colle Melosa (rifugio Allavena) segue la pista di sci di fondo allestita e mantenuta in efficienza dal CAI di Bordighera.
Questa passeggiata, lunga meno di 2 Km, è particolarmente adatta alle famiglie, potendosi seguire un tracciato ben visibile, privo di difficoltà. Il verde abbraccio degli alberi, la loro fresca ombra, gli ampi e spettacolari panorami che vi si godono e la pace dei luoghi attraversati suggeriscono di non perdere tale opportunità. Tempo di percorrenza: 1 ora circa.

C – COLLA MELOSA – MONTE GRAI
Proseguendo sulla carrozzabile da Colla Melosa per circa 200 metri, si imbocca sulla destra il sentiero che raggiunge il rifugio Monte Grai (1899 mt slm). Il tracciato di mezza costa si sviluppa gradatamente in salita, offrendo panorami sempre più ampi sulle montagne circostanti.
La zona è molto soleggiata, per cui è preferibile compiere l'escursione il mattino o la sera, evitando le ore più calde. Tempo di percorrenza: 45 minuti circa. Dalla base del rifugio del CAI di Ventimiglia di Monte Grai è infine possibile compiere altre interessanti escursioni.

D – MONTE GRAI – MONTE PIETRAVECCHIA
Dal rifugio monte Grai del CAI di Ventimiglia, percorrendo la strada carrozzabile verso ovest, si raggiunge Sella d'Agnaira (1869 mt slm) e quindi, lasciando la carrozzabile e lasciando sulla destra il passo della Valletta (1.909 mt slm), si può salire sulla cima del Monte Pietravecchia (2.038 mt slm), magnifica zona coperta di rododendri e suggestivo punto panoramico.
In questa zona, oltre a numerosi endemismi botanici, si possono trovare piante contigue aventi distribuzione geografica ed ecologica normalmente dissimili: in una stessa fessura di roccia sono state trovate una sassifraga dalle foglie opposte e il timo. Tempo di percorrenza: 1,30 ore circa.

E – MONTE GRAI – CIMA MARTA
Dal rifugio Monte Grai, proseguendo per la carrozzabile per 2 km circa, si raggiunge attraverso la pianeggiante località Ciairana la zona dei prati di Cima Marta. Strada con ampia panoramica sulla valle Argentina e sul Monte Saccarello, una zona praticamente adatta al pascolo.
La zona inoltre è disseminata di fortificazioni militari dell'ultimo conflitto. Nel caso si visitassero i camminamenti sotterranei (bunker) dei Balconi di Marta, usare la necessaria prudenza e non dimenticate le torce! Tempo di percorrenza: 30 minuti circa.

Online Booking Contatti

Camping Delle Rose

Camping.Info Recensione

Logo camping.info La wiki-guida dei campeggi!